"Non riesco a smettere di pensarci", "Mi sveglio con una sensazione di panico e non so perché", "Non riesco più a rilassarmi e godermi la vita", "Ho difficoltà ad addormentarmi perché sto pensando a tutto quello che devo fare".
Hai pensieri come questi, ricorrenti nella tua testa? E' normale e comune che di tanto in tanto si verifichi un momento di ansia o stress.
L'ansia è una guida interna, naturale e istintiva, che ci avverte di un potenziale pericolo o di minacce che possono causarci un danno fisico o emotivo. Tuttavia, per alcuni di noi, nel caso di frequenti e continui stati di agitazione, o in seguito a un episodio particolarmente stressante, l'ansia ci può bloccare ed entriamo nel panico in situazioni del tutto normali, ma che noi percepiamo come eccessivamente minacciose o paurose. Questo può portare ad un stato cronico e interferire con la nostra capacità di stare bene, rilassarsi o godersi la vita.
Ci sono molte ragioni per cui le persone entrano in stati di panico. L'ansia può derivare da un trauma passato, dalla tristezza per una perdita, o da un cambiamento di vita difficile. Sicuramente, non riusciamo a ricordare un momento in cui non siamo stati in ansia per qualcosa. Preoccuparsi è una reazione naturale per mantenere noi stessi al sicuro e protetti. Quando l'ansia è eccessiva, però, si può facilmente venire sopraffatti dalla paura, e da preoccupazioni o pensieri che diventano ossessivi e ripetitivi. Può essere difficile interrompere o arrestare questi pensieri ansiosi e ciò può interferire con il sonno, l'appetito o la capacità di relazionarsi con gli altri.
Alcuni sintomi dell'ansia possono essere:
Attraverso pratiche di mindfulness e self-compassion, è possibile trovare un modo di vivere la vita in cui l'ansia non ti controlla. Potrai imparare a rilassarti e trovare la pace interiore, sviluppando una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue emozioni. Data la varietà di modi per gestire lo stress, sarà importante capire se la tua ansia è cronica e cosa la mantiene attiva, come un treno fuori controllo. Imparerai a riconoscere le tue paure e a osservare come si ingigantiscono e diventano irrazionali.
L'ansia spesso funge da maschera o da tentativo di evitare altre emozioni; quando queste vengono riconosciute e accettate, il carico di ansia si alleggerisce. Elaborare ciò che fino a quel momento hai evitato ti aiuterà, passo dopo passo, a raggiungere uno stato di benessere e calma. Imparerai che è possibile gestire le emozioni con gentilezza e comprensione, senza esserne sopraffatto. Spesso, le persone giudicano se stesse e i propri sentimenti, cercando di controllarli. È fondamentale accettare e vivere ciò che provi, e sviluppare la capacità di tollerare emozioni spiacevoli con compassione verso te stesso.
Le pratiche di mindfulness sono un aiuto prezioso per osservare i nostri stati d’animo, non respingere emozioni anche quando sono scomode, e trovare nel presente uno stato di tranquillità interiore. La combinazione di mindfulness e self-compassion rappresenta una risposta efficace alle tue difficoltà.
Sarò felice di poterti aiutare. Puoi decidere di non affrontare questo carico emotivo da solo!
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2007 (n. 15130). La mia passione si concentra sull’utilizzo di approcci di Mindfulness e Compassion Focused Therapy, percorsi efficaci per affrontare lo stress, gestire emozioni negative e promuovere autostima e amore per sé. Credo nell'importanza di integrare gentilezza, compassione e attenzione non giudicante nella vita quotidiana, praticando con cura e consapevolezza attraverso yoga e meditazione per favorire equilibrio e benessere interiore.