· 

Questo è il tuo tempo: ricominciare a settembre

settembre rientro, mindfulness per ricominciare, passaggio e rinnovamento, crea il tuo luogo sicuro, metodo RAIN, tre sistemi della mente della CFT

Settembre è un mese che ha sempre un sapore particolare. Non è solo il ritorno al lavoro o la fine delle vacanze.  E' un momento di passaggio che porta con sé desideri di rinnovamento, nostalgia dell’estate e, spesso, un carico di aspettative.

 

 

 


Per me, quest’anno, significa rientrare dopo settimane intense: le vacanze al mare con i miei bambini — gioiose, rumorose, stancanti — e un viaggio in Austria che ci ha regalato avventure, risate e paesaggi che non dimenticherò. Eppure, dentro la gratitudine, sento anche la fatica: quella di chi ha dato tanto, ha vissuto tanto, e ora ha bisogno di ritrovare un centro.

 

So che questa sensazione è universale. Siamo in tanti, a settembre, a sentirci “in bilico”, pieni di energia e allo stesso tempo sopraffatti. Eppure non è un difetto: è il nostro sistema nervoso che risponde.

 

Rileggendo le parole Thich Nhat Hanh - il maestro zen che considero il mio faro e la mia guida da anni - , come spesso mi accade, trovo una bussola:

 

“Questo è il tuo tempo. Questo posto dove ti siedi è il tuo posto. È proprio in questo punto e in questo preciso momento che si può diventare illuminati. Non devi sederti sotto un albero speciale in una terra lontana. Esercitati  così per qualche mese, e inizierai a conoscere una delizia profonda e rinnovata”

 

Queste parole mi ricordano che non c’è bisogno di attendere un momento ideale per vivere pienamente. Non serve aspettare che la lista delle cose da fare sia vuota o che la casa sia silenziosa. Il momento giusto è sempre qui, anche nel caos.

 

Cosa succede nella nostra mente

In questi giorni di rientro, tra le fatiche delle vacanze “non proprio riposanti” con i bambini e la ripartenza dei mille impegni, mi accorgo che la mente tende ad accelerare: cosa devo fare prima? cosa rischio di dimenticare? cosa non ho fatto abbastanza bene?

 

Qui la mindfulness mi aiuta a fermarmi, a sentire il corpo, a ricordare che ogni respiro può essere un porto sicuro. Ma non basta. È qui che entra in gioco la Compassion Focused Therapy, che da anni è parte del mio modo di lavorare e di vivere.

 

Nella CFT impariamo a riconoscere i nostri tre sistemi di regolazione emotiva:

 

1. Sistema della Minaccia: si attiva quando percepiamo ansia, autocritica, senso di inadeguatezza. A settembre questo sistema “scatta” facilmente: pensieri come “Non ce la farò”, “Sono già in ritardo”, “Non sono abbastanza organizzato” riempiono la mente.

2. Sistema della Spinta (Drive): è l’energia del fare, del progettare, del raggiungere. È prezioso perché ci motiva, ma quando prende il sopravvento diventa una corsa senza respiro. È la voce che sussurra: “Devi fare di più, più in fretta, meglio.”

3. Sistema dell’Accudimento (Soothing): il più spesso trascurato, ma vitale. È il sistema che regola, calma, nutre. Non cancella i problemi, ma cambia il modo in cui ci stiamo dentro. È come l’abbraccio di un amico, la mano che ti ricorda: “Non sei sola, puoi fermarti un attimo.”

 

Quando mi siedo, anche solo cinque minuti dopo aver messo a letto i bambini, scelgo di evocare il mio Sé compassionevole: lo immagino con un volto calmo, una voce calda, un cuore ampio. In quel momento, non devo cancellare ansia, stanchezza o pensieri: li accolgo da quello spazio più ampio, che sa tenerli senza esserne travolto.

 

Questo è il cuore della CFT: non eliminare la sofferenza, ma cambiare il modo in cui ci relazioniamo ad essa, con coraggio, gentilezza e saggezza.

 

Un rituale semplice: RAIN

 Tra gli strumenti pratici condivido il metodo RAIN di Tara Brach, un’insegnante di meditazione e di auto-compassione statunitense che apprezzo molto.

E' un esercizio breve, efficace, accessibile a tutti e richiede poco tempo:

 

R – Riconosci ciò che c’è.Ecco l’ansia, ecco la stanchezza.”

A – Accogli senza lottare.È naturale sentirmi così, dopo settimane intense.”

I – Indaga con gentilezza: dove sento questa emozione nel corpo? Che tono ha la mia voce interna?

N – Nutri con cura: una mano sul cuore, un respiro lento, una frase di sostegno come “Va bene così. Puoi ripartire piano. Sei umano.”

 

Non si tratta di svuotare la mente, ma di imparare a stare con ciò che c’è senza esserne travolti.

 

Crea un “luogo interiore sicuro”

L'insegnamento più prezioso, a mio avviso, che prendiamo dalla self-compassion è che la sicurezza non va cercata fuori, ma coltivata dentro. Anche quando fuori tutto è frenetico, dentro possiamo costruire piccole oasi!

 

Ci sono piccole cose o gesti, semplici ma trasformativi:

 

• Prima di iniziare una qualche attività, esempio prima di aprire la posta mail: tre respiri profondi, con i piedi ben piantati a terra.

• Tra un compito e l’altro: 30 secondi per chiedermi “Come sto adesso? Cosa mi serve in questo momento?”

• Alla sera: ringraziare me stessa anche solo per una cosa fatta con presenza (non per tutto ciò che ho spuntato nella lista di cose da fare).

 

Non è perfezione spirituale. È igiene emotiva quotidiana.

 

Essere mamma mi ha insegnato che il presente non aspetta. I bambini non ti chiedono se sei pronta, semplicemente ti trascinano nel gioco, nella sabbia, nella fatica e nella meraviglia. La mindfulness e la compassion non mi hanno regalato giornate “più facili”, ma mi hanno dato strumenti per esserci dentro con più gentilezza.

 

E questo vale per chiunque: non devi essere genitore per sentire la pressione di settembre. Può essere il ritorno in ufficio, un nuovo progetto, il rientro agli studi. In ognuno di questi scenari, coltivare presenza e accudimento fa la differenza.

 

 

Ti invito a fermarti ora, proprio mentre leggi:

  •  inspira ed espira una volta con più lentezza,
  •  riconosci come ti senti,
  • offriti una parola gentile.

 

Perché, come ricorda Thich Nhat Hanh, questo è il tuo tempo, e questo è il tuo posto. Non altrove, non domani. Qui.

 

Bibliografia

Brach, T. (2012). True Refuge: Finding Peace and Freedom in Your Own Awakened Heart. Bantam Books.

 

Nhat Hanh, Thich. (1991). The Miracle of Mindfulness: An Introduction to the Practice of Meditation. Beacon Press.

Gilbert Paul, (2010). The Compassionate Mind. Constable & Robinson.

 

 


Scrivi commento

Commenti: 0