Pratiche di benessere

Da una ricerca dell'Università della Virginia, il tuo cervello riceve più di 11 milioni di bit di informazioni, in un dato momento. A questa enorme mole di stimoli, tra pensieri e sensazioni, difficili da gestire, succede spesso che si risponde automaticamente con reazioni di stress, panico, agitazione. Questo succede perché manca uno spazio tra lo stimolo e la risposta.

 

E' necessario, durante giornata, trovare un momento per fermarti, osservare come la tua mente elabora le informazioni che arrivano, e avere il tempo di scegliere deliberatamente la risposta più adeguata. Per prenderti cura del tuo benessere mentale, dedica qualche minuto al giorno a creare spazio attraverso pause di meditazione e a portare consapevolezza nella tua vita.

 

Utilizza qualche esercizio proposto per te in questa pagina. E poi respira, sorridi, e sii grato di quello che hai!



Pochi minuti al giorno per esercitarti in...

buongiorno iniziare bene giornata intensa distesi disteso letto sbadigliare sintonizzare ascolto corpo quiete consapevolmente sogni mondo ovattato mentale jon mindful therapy terapia mattino quotidiana

Mindful

Qual è la prima cosa che fai appena apri gli occhi al mattino? Se la risposta è "prendo il cellulare per controllare messaggi o mail", sappi che sei in buona compagnia con tanti di noi che potrebbero iniziare la giornata stressati e agitati.

 

E se invece ti prendessi qualche minuto, prima di tirarti giù dal letto, per uscire dal mondo ovattato dei sogni?

 

Potresti prima stiracchiarti e sbadigliare, e darti il buongiorno. E poi prendere qualche respiro, sintonizzarti con le sensazioni del tuo corpo, e ascoltare la quiete e silenzio intorno. Consapevolemente, mentre sei ancora disteso nel letto.

 

Ci vuole forza e tranquillità mentale per affrontare la giornata. Concediti tempo e prova questa pratica di Jon Kabat Zinn...

grateful siate grati quello avete vita soddisfacente vantaggio sociale ricerche dare avere evento positivo beneficiare ricevere dono tre pensieri tre parole giorno esprimere gioia seligman martin thicht nhat hanh

Gratitudine

Le ricerche dimostrano che esprimere gratitudine è un vantaggio per tutti: per chi riceve, chi ne da, e chi ne è testimone.

 

Martin Seligman sostiene che "la gratitudine può rendere la vita più felice e più soddisfacente. Quando ci sentiamo grati, beneficiamo del piacevole ricordo di un evento positivo nella nostra vita. Inoltre, quando esprimiamo la nostra gratitudine agli altri, rafforziamo il nostro rapporto con loro".

 

Il beneficio quindi non è solo ricevere ma è anche dare. Portare la gratitudine nella tua vita ha un vantaggio psicologico e sociale, oltre che fisico.

 

Come ogni altra cosa nella vita, puoi coltivare i benefici di gratitudine attraverso la pratica.Ti propongo un esercizio del maestro Thicht Nhat Hann...

se volessi se avessi riuscirei avrei obiettivo obiettivi desideri raggiungere successo zona comfort insicurezza sfida sfide importanti vorrei desidererei futuro

Autostima

Riesci a ricordare quante volte nella vita hai pensato "Se solo avessi questo... riuscirei a raggiungere i miei obiettivi!", oppure "Mi piacerebbe tantissimo farlo... ma ho paura”, “non credo di essere portato per... non mi sento pronto”? Sono sicura che l’hai pensato tante volte.

 

L'autostima è un potente motore per il proprio successo, e le proprie relazioni.

La buona notizia è che non è una caratteristica genetica, una qualità fisica, o un dono. E’ qualcosa che puoi costruire.

 

Uscire della zona di comfort, assumere un rischio, o affrontare una sfida, spaventa. Ma puoi cambiare il tuo rapporto con l'insicurezza. La vera fiducia in sè non è l'assenza di insicurezza, ma è una relazione nuova con essa. Prova questo esercizio di cambiamento...



Dal blog :

Il tempo lento: Slow Living e Mindfulness

tavolata estiva sotto un gazebo in giardino che conversano in modo rilassato. Scena di slow life e mindfulness

Andando piano, avrete tutto il tempo di pensare, riflettere, osservare, approfondire e mantenervi calmi.

 

La lentezza non è solo assenza di fretta. È una qualità dell’attenzione. È la possibilità di abitare davvero i gesti che facciamo. È un invito alla consapevolezza.

 


leggi di più 0 Commenti

Infografica."Un giorno Mindful"

Meditare in modo informale durante le attività quotidiane, come la cura di sè. Scena di self care con la crema mani

Quante volte ti sei accorto di aver finito il caffè senza averlo davvero gustato? Di essere uscito di casa senza ricordare nemmeno di aver chiuso la porta? O di arrivare a sera con la sensazione di non esserti mai veramente fermato?

 

C'è un modo per portare attenzione e restare consapevoli durante le attività quotidiane, senza necessariamente  impegnarsi in un'attività di meditazione seduta o in lunghe sessioni di yoga.  

 

 


leggi di più 0 Commenti

Meditare nella natura:benefici, pratiche e ispirazioni per ritrovare equilibrio all'aperto

Con l’arrivo delle stagioni più calde, il paesaggio si trasforma: le serate si allungano, i raggi del sole riscaldano dolcemente la pelle, e il verde ci circonda.

 

Mentre in inverno spesso tendiamo a ritirarci per rigenerarci, solitamente in estate torna in noi la vitalità e la voglia di fare. Questo ciclo naturale delle stagioni ci invita a seguire il ritmo della natura e a connetterci con l’ambiente esterno. E allora sentiamo un bisogno profondo di stare all’aria aperta, di respirare profondamente e di immergerci nel verde.

leggi di più 0 Commenti

Laboratorio di Haiku in Mindfulness

come scrivere un haiku, scrittura terapeutica, haiku e mindfulness, esercizio di scrittura di haiku

Ti sei mai fermato a osservare un momento? A cogliere quel frammento di vita che scivola via troppo in fretta? Scrivere haiku è un invito a spalancare i sensi sull'ambiente e catturare attimi ricchi di significato con concisione e risonanza emotiva.

 

Nei percorsi che propongo di mindfulness individuale, la poesia di Haiku diventa un’ esperienza di meditazione, una luce sul nostro sentire, un antidoto all'oscurità nei giorni più difficili.

 

leggi di più 0 Commenti

Vincere il Panico con la Mindfulness

vincere il panico, gestire attacco di panico,mindfulness e panico, calmare l'ansia con la mindfulness

Il panico, spesso associato a sentimenti di intensa paura o terrore, rappresenta una risposta emotiva e fisiologica improvvisa e travolgente. Non si limita solo alle sensazioni fisiche, ma coinvolge anche profondamente il piano emotivo e affettivo.

 

Corpo e mente sono strettamente connessi: quando uno dei due viene colpito dal panico, anche l’altro ne risente, creando un circolo vizioso di disagio.

leggi di più 0 Commenti